Guida completa al monastero di Montserrat in Catalogna, Spagna
Page Content

C'è anche un link a una pagina con le informazioni su come contattare i monaci a Montserrat e riguardo cosa.
Se vuoi maggiori informazioni sul monastero e il santuario nel suo complesso vedi attrazioni turistiche a Montserrat. In questa pagina troverai link a pagine approfondite sulla Madonna nera, il coro L'Escolania, le funicolari, il parco naturale, il museo Montserrat e i negozi.
Prenota i biglietti per il tour di mezza giornata a Montserrat partendo da Barcellona con incluso il viaggio di ritorno
Ci sono due tour organizzati che ti fanno risparmiare tempo e fatica nel programmare il tuo viaggio a Montserrat. Includono il viaggio di andata e ritorno da Barcellona a Montserrat in un autobus con aria condizionata. Puoi scegliere tra un tour mattutino di mezza giornata e un tour pomeridiano di mezza giornata.
Tour mattutino di Montserrat
Storia del monastero di Montserrat
Non si sa esattamente quando i monaci sono arrivati a Montserrat per la prima volta e hanno iniziato a costruire un monastero. Si crede, però, che nel nono secolo siano state costruite quattro delle cappelle sul monte Montserrat (S. Maria, S. Iscle, S. Pietro e S. Martino). Si crede che fossero abitate da monaci eremiti che vivevano una vita di preghiera solitaria. Oggi una sola cappella è tuttora in piedi. Se vuoi visitare la cappella di St. Iscle la puoi trovare nel giardino del monastero (vedi mappa di Montserrat).
Nel 1025 l'abate di Ripoli e vescovo di Vic, Oliba, ha fondato ufficialmente il monastero di Montserrat. Durante XII e XIII secolo a Montserrat è stata costruita una chiesa in stile romanesco con all'interno un'incisione dell'immagine della Madre di Dio. È in questo periodo che i pellegrini hanno iniziato a visitare Montserrat.
Nel corso dei secoli seguenti l'importanza di Montserrat è cresciuta: al 1223 risale la prima testimonianza di un coro di voci bianche a Monastero, al 1409 il Monastero diventò un'abbazia indipendente e nel 1490 venne costruita la stamperia. Nel 1493 la notizia dell'esistenza di un monastero venne diffusa ulteriormente quando uno degli eremiti (Bernal Boil) si imbarcò per le Americhe con Cristoforo Colombo. Una delle isole delle Antille prende il nome da Montserrat e così nelle Americhe ha cominciato a diffondersi la venerazione della Madre di Dio di Montserrat.
Il XX secolo fu un periodo difficile per Montserrat. Nel 1811 - 1812 Montserrat fu distrutta dall'esercito di Napoleone. Nel 1835 le Leggi sui Terreni fecero perdere al monastero tutte le sue proprietà e tutti i monaci tranne uno lasciarono il monastero. Nel 1844, però, i monaci sono tornati a Montserrat e nel 1858 è cominciata la ricostruzione.
Nel XIX secolo i monaci hanno vissuto tempi turbolenti durante la guerra civile spagnola (1936 - 1939). I monaci furono obbligati ad abbandonare il monastero. Nel corso della guerra, 23 di loro furono uccisi. Fortunatamente il governo autonomo della Catalogna è riuscito a salvare Montserrat e a liberarlo da distruzione e saccheggio. Dopo la guerra i monaci tornarono e continuarono con la ricostruzione del monastero.
Nel 1947 ci fu la Celebrazione dell'incoronazione dell'Immagine della Madre di Dio (la Madonna Nera). Da questo momento il monastero è andato rafforzandosi. È stato aggiunto il nuovo museo, nel 1982 c'è stata la visita di Papa Giovanni II a Montserrat, la Basilica è stata restaurata e l'intero complesso è stato costruito per far fronte ai numerosi pellegrini che visitano ogni anno.
La vita dei monaci nel monastero
Ci sono circa cento monaci che vivono al monastero di Montserrat. Seguono l'ordine benedettino e sono collegati ad altri due monasteri: El Miracle e St Micheal of Cuixa. La loro vita è dedicata a preghiera e lavoro. I monaci si distinguono dagli altri ordini per la loro filosofia che sottolinea l'importanza di ogni aspetto della persona. Accolgono persone di ogni estrazione sociale.
I monaci ascoltano la voce di Dio attraverso Sacre Scritture, gli sviluppi della Chiesa e quello che succede nel mondo su scala più ampia.
I monaci hanno diversi compiti. Alcuni si occupano dell'occupazione interna del monastero. Altri sono ricercatori o insegnanti in campi accademici come storia, teologia, studi della Bibbia, liturgia e musica. Altri monaci lavorano nel santuario stesso: accolgono gruppi religiosi, fanno discorsi e si occupano in generale della manutenzione del monastero. Altri monaci sono coinvolti nel lavoro con il famoso coro L'Escolania. Insegnano ai bambini del coro, scrivono musica, cercano musica e registrano.
I monaci vivono in un edificio che si trova appena a sinistra della basilica di Montserrat. È possibile accedervi dall'atrio della basilica, ma non è aperto al pubblico. Per avere maggiori informazioni sulla vita quotidiana dei monaci a Montserrat e per vedere zone del monastero non aperte al pubblico visita il centro audiovisivo Espai a Montserrat. Qui troverai mostre sulla vita dei monaci del monastero.
Posso contattare i monaci di Montserrat?
Se vuoi contattare i monaci a Montserrat, sono parte di una sezione diversa dal team commerciale. Ricevono richieste su ritiri a Montserrat, permanenze di gruppi religiosi nel monastero e richieste di preghiera speciali.
Per maggiori informazioni su come contattare i monaci e riguardo quali argomenti vedi la nostra pagina ritiri a Montserrat.
Il monastero di Montserrat ha una storia lunga e affascinante. È esistico per gran parte della storia turbolenta della Spagna. Una visita a Montserrat può essere arricchita considerevolmente se ti informi sulla storia dell'ordine dei monaci e del monastero stesso prima di partire.