Monte Montserrat: flora, fauna, geologia e clima
Page Content

Qui troverai tutte le informazioni sul monte Montserrat. Ne scoprirai caratteristiche, geologia, clima, rapporto tra uomo e montagna nel corso della storia e dettagli sul picco più alto: St. Jerome.
Prenota i biglietti per il tour di mezza giornata a Montserrat partendo da Barcellona con incluso il viaggio di ritorno
Ci sono due tour organizzati che ti fanno risparmiare tempo e fatica nel programmare il tuo viaggio a Montserrat. Includono il viaggio di andata e ritorno da Barcellona a Montserrat in un autobus con aria condizionata. Puoi scegliere tra un tour mattutino di mezza giornata e un tour pomeridiano di mezza giornata.
Tour mattutino di Montserrat
Se vuoi informazioni sul parco naturale di Montserrat dai un'occhiata alla nostra pagina sul parco naturale di Montserrat. Troverai informazioni su clima, flora e fauna sulla montagna. Contiene anche informazioni su mostre e camminate disponibili sul monte.
Caratteristiche del monte Montserrat
Il monte Montserrat è lungo 10 km e largo 5. Il perimetro è di circa 25 km. La superficie della zona è di quasi 45 km quadrati. La montagna sembra più alta di quanto sia in realtà perché si innalza direttamente dal fiume Llobregat. Nelle vicinanze non ci sono montagne della stessa altezza, quindi è unico nella zona della Catalogna.
Geologia del monte Montserrat
La parola Montserrat significa "monte frastagliato", nome che capirai quando lo vedrai dal vivo. Il suo aspetto è, come dice il nome, frastagliato, e forma picchi distintivi.
Le origini geologiche del monte sono sedimentarie. Quella che oggi è la base del monte alla fine del Mesozoico era il delta di un fiume originario del continente balearico. Questo fiume confluiva in un grande lago nel centro della Catalogna. Sul fondo del lago è possibile trovare sedimenti. Quando il continente Balearico è emerso ha creato un lago secco e un delta scoperto: una massa di conglomerati.
La massa era vulnerabile agli elementi. Nel corso dei dieci milioni di anni successivi i movimenti della crosta terrestre, i cambiamenti climatici e l'erosione hanno formato la forma che è possibile vedere oggi.
Le rocce di Montserrat sono un conglomerato di rocce e calcare induriti ed erosi. Qyesto le rende resistenti in confronto alle altre montagne della Catalogna e in grado di resistere all'erosione.
Clima
Il clima di Montserrat è unico: è umido e mediterraneo (subtropicale: caldo d'estate e tiepido in autunno). Le punte molto definite del monte causano contrasti climatici anche a brevi distanze. Questi sono microclimi.
Al monastero di Montserrat c'è una stazione meteo collocata a 740 m di altitudine. Secondo i dati raccolti da questa stazione meteo, le precipitazioni medie annue sono di 678 l/m2. La temperatura media annua è 14 - 16 gradi Celsius. I venti marini spesso causano la formazione di una spessa nebbia. Questa nebbia fornisce l'umidità utile per la crescita delle piante (per maggiori informazioni sulla flora del monte Montserrat leggi la nostra guida al parco naturale Montserrat).
La neve a Montserrat è rara, ma ci sono occasionali nevicate abbondanti.
Rapporto tra il monte Montserrat e l'uomo
Una delle cime di Montserrat (chiamata Montgrós) è stata scalata per la prima volta nel 1880. Dopo questa prima scalata sono stati battuti altri sentieri.
Negli anni l'arrampicata è diventata sempre più importante sul monte (per informazioni sulle scalate sul monte vedi guida all'arrampicata sul monte Montserrat). Nel 1922 è stato scalato il Picco dell'Eco. Sono poi stati scalati altri picchi come il Cavall Bernat nel 1935, la parete d St Jerome nel 1948 e la parete del diavolo nel 1955.
L'uomo ha costruito una relazione con la montagna abitandone le caverne. Nella preistoria molte delle caverne erano abitate. Le due caverne che sono risultate più interessanti sono Cova Gran e Cova Freda, entrambe sul versante sud orientale. Informazioni sull'esplorazione delle caverne sono state pubblicate nel 1925 e sono state scoperte ceramiche neolitiche.
St Jerome: il picco più alto del monte Montserrat
St Jerome è il nome del picco più alto di Montserrat. Uscendo dalla Funicolar de Sant Joan puoi osservare le formazioni rocciose intorno al picco: a ogni roccia è stato dato un nome relativo alla sua forma distintiva. Tra questi: la Piccola Mummia, la Mummia, il Gatto e l'Elefante.

Tutt'intorno a St Jerome si trovano eremi: piccole cappelle una volta abitate dai monaci. Per maggiori informazioni sulle camminate di Santa che puoi fare per St. Jerome e gli eremi che si trovano lungo queste camminate vedi guida alle camminate a Montserrat.
Il monte Montserrat è meraviglioso: le formazioni rocciose uniche nel loro genere sono interessanti per i geologi di tutto il mondo. Se ti trovi a Montserrat ammira l'ambiente naturale: che tu sia un amante della natura o meno sicuramente resterai arricchito dall'esperienza-